17 Marzo 2023
Estero, gli italiani cercano casa soprattutto in Francia e Principato
Lavoro, esigenze familiari, investimento o volontà di avere una seconda casa per le vacanze non troppo lontana dalla residenza principale.
Sono queste le ragioni per cui negli ultimi anni sono aumentate le
ricerche degli italiani verso le zone più prossime ai confini nazionali. Ma
ecco come e dove comprano i connazionali secondo Immobiliare.it.
- Francia, Croazia, Svizzera, Principato di Monaco: sono queste le località adiacenti al nostro Paese e principale oggetto di ricerche immobiliari da parte di acquirenti italiani.
- La città col maggior volume di ricerche di abitazioni verso le zone adiacenti l’Italia è Milano. Il 13% dei milanesi cercano in Costa Azzurra, a Nizza e Mentone prime in classifica.
- Il 14% delle ricerche dei milanesi cerca anche più in là, a Parigi, la città più cliccata.
- Stessa passione per la Francia, vicinissima ai confini piemontesi, la hanno anche i torinesi. Torino è la seconda città, nella classifica stilata da Immobiliare.it, a cercare maggiormente una casa nelle zone più vicine alle frontiere italiane. Al primo posto delle preferenze dei torinesi si trovano Mentone (29% del totale delle ricerche) e Montgenèvre (20%), due località a vocazione turistica, una di mare e una di montagna, appena oltre la frontiera.
- La capitale francese, Parigi, torna al primo posto nelle preferenze nel caso invece di Roma, che chiude il podio delle grandi città italiane da cui si cerca maggiormente nelle zone più vicine al confine.
- Per investire nelle zone al confine si spende più che per un immobile in Italia. Per comprare casa in Italia, in oltre il 90% dei casi i connazionali sono disposti a spendere massimo 500mila euro, mentre nelle ricerche poco fuori confine le cifre cambiano.
- Il Principato di Monaco è la località dove si impostano il maggior numero di ricerche casa (7%) con budget superiore ai 2 milioni di euro.
- Per un pied a terre in Francia o in Svizzera, l’80% delle ricerche imposta la cifra massima di 500.000 euro, mentre circa il 10% degli italiani che cercano casa oltre confine è disposto ad arrivare al milione per una residenza in uno dei due Paesi.
Leggi anche
Locazioni, lavoratori e studenti sono tornati in città
Il mercato degli affitti nel 2022 sancisce il ritorno degli studenti e dei lavoratori trasfertisti, che già nella seconda parte del 2021 avevano dato segnali di interesse per le stanze nelle città.
continua a leggereAste immobiliari in corso
-
Appartamento, CINISI#1030270752BASE D'ASTA
95.290 € -
Appartamento, PALERMO#1030267687BASE D'ASTA
31.500 € -